Cibo & sonno: amici o nemici?

Un recente studio della School of Health and Rehabilitation Science dell’Università del Queensland ha dimostrato come l’assunzione frequente di bevande gassate e di “cibo spazzatura” sia direttamente coinvolta nell’aumento di disturbi del sonno stress-correlati in ragazzi in età adolescenziale.
La qualità del sonno è da tempo riconosciuta come uno dei punti cardine per una buona salute mentale e un corretto sviluppo cognitivo nei giovani. Con la mancanza di sonno si possono presentare stati emotivi come ansia o depressione e disturbi comportamentali quali aggressività e bullismo. È chiara, quindi, l’importanza del “dormire bene per stare bene”, soprattutto in età scolastica.
I ricercatori del team di Asaduzzaman Khan hanno preso in esame 175.261 adolescenti provenienti da 64 paesi diversi, di età compresa tra i 12 e i 15 anni, per comprendere quanto una cattiva alimentazione possa avere effetti negativi sulla qualità del sonno.
I dati ottenuti hanno evidenziato che il 7,5% degli adolescenti, negli ultimi 12 mesi, presentava disturbi del sonno, in frequenza maggiore per le ragazze. Questi disturbi tendevano ad aumentare del 50% nei ragazzi che avevano avuto un consumo di bevande gassate maggiore di 3 volte a settimana, rispetto ai coetanei che ne avevano consumate 1 a settimana. La stessa situazione si è ripresentata valutando l’alimentazione nei fast food.
Gli adolescenti che mangiavano cibo spazzatura 4 volte a settimana hanno avuto in media il 55% in più di disturbi legati al sonno, rispetto a chi consumava questi alimenti 1 volta a settimana. Probabilmente questa relazione è data dall’elevata quantità di caffeina presente nelle bibite gassate, e dall’alto contenuto calorico degli alimenti in questione. Inoltre, l’associazione tra alimentazione scorretta e disturbi del sonno stress-correlati è maggiore nei paesi a più alto reddito, dove è ormai di uso comune, soprattutto per gli adolescenti, recarsi nelle grandi catene fast-food per mangiare velocemente, spendendo poco.
In conclusione, il “dormire bene” è fondamentale per vivere serenamente le nostre giornate, e tutti dovremmo cercare di alimentare il nostro sonno con cibi sani e una dieta equilibrata.
Fonti:
https://www.thelancet.com/journals/eclinm/article/PIIS2589-5370(20)30425-9/fulltext