Dieta mediterranea e microbioma intestinale

L’impatto della dieta mediterranea sul microbioma intestinale
I benefici della dieta mediterranea sulla salute umana sono noti ormai da tempo, ma che relazione c’è tra dieta mediterranea e microbioma intestinale?
Uno studio pubblicato di recente su Gut ha mostrato come il miglioramento delle abitudini alimentari può modulare il microbioma intestinale favorendo un invecchiamento più sano.
L’invecchiamento è infatti associato al deterioramento di molteplici funzioni corporee e all’infiammazione, che insieme contribuiscono all’insorgenza della fragilità, una condizione strettamente correlata anche con le alterazioni del microbioma intestinale dovute al consumo di una varietà alimentare ristretta.
Dallo studio è emerso che seguire la dieta mediterranea per un anno porta ad un aumento di specifici ceppi associati in maniera positiva alla riduzione della fragilità e al miglioramento delle funzioni cognitive e in maniera negativa ai marcatori dell’infiammazione, come la proteina C reattiva e l’interleuchina-17.
I risultati forniscono inoltre una breve lista di ceppi batterici che possono essere investigati in futuro come agenti bioterapeutici vivi da somministrare ai soggetti più anziani per poter ridurre l’insorgenza della fragilità.
Referenze:
Ghosh TS, Rampelli S, Jeffery IB et al. Mediterranean diet intervention alters the gut microbiome in older people reducing frailty and improving health status: the NU-AGE 1-year dietary intervention across five European countries. Gut. 2020 Feb 17. pii: gutjnl-2019-319654. doi: 10.1136/gutjnl-2019-319654. [Epub ahead of print]