Giornata mondiale del benessere sessuale

La giornata mondiale del benessere sessuale, istituita nel 2010 dalla WAS (World Association for Sexual health), ha l’obiettivo di superare i taboo e le convenzioni sociali sulla salute sessuale, promuovendo una maggiore consapevolezza in tutto il mondo.
Secondo la definizione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, il benessere sessuale è uno stato di benessere fisico, emotivo, mentale e sociale legato alla sessualità, che si sperimenta quando le relazioni sessuali sono vissute con un approccio positivo e consapevole, nel rispetto dei diritti umani, senza forme di discriminazione o violenza.
Diversi studi scientifici dimostrano che l’attività sessuale è in grado di influenzare la nostra salute sia a livello fisico che a livello psicologico. Ma quali sono i principali effetti sul nostro organismo?
- Riduzione del rischio cardiovascolare: i movimenti muscolari, la flessione delle articolazioni e le fluttuazioni ormonali che si verificano durante l’attività sessuale sono in grado di promuovere il fitness cardiovascolare, riducendo il rischio di sviluppare disturbi cardiaci.
- Riduzione del dolore: l’attività sessuale, promuovendo il rilascio di endorfine, ha un effetto analgesico contro emicrania e mal di testa a grappolo. Uno studio condotto da un gruppo di ricercatori presso l’Università tedesca di Muenster ha evidenziato come si verificasse, tra i volontari intervistati, un alleviamento della sensazione dolorifica in seguito al rapporto sessuale nel 60 % dei casi di emicrania e nel 37 % dei casi di mal di testa a grappolo.
- Incremento della risposta immunitaria: una regolare attività sessuale, da una a due volte a settimana, rafforza il sistema immunitario, portando alla produzione di livelli più alti di IgA nei tessuti mucosi.
- Potenziamento dell’attività cerebrale: rapporti sessuali frequenti sono in grado di stimolare l’ippocampo, potenziando soprattutto nelle donne, la capacità di apprendimento e la memoria.
- Miglioramento della qualità del sonno: il rilascio di ormoni in grado di ridurre lo stress e l’ansia durante l’attività sessuale – come ossitocina, dopamina ed endorfine, accompagnati dalla prolattina rilasciata in seguito all’orgasmo – genera sensazioni di soddisfazione e rilassamento, inducendo sonnolenza.
- Aumento dell’autostima: una vita sessuale soddisfacente, oltre ad apportare benefici a livello fisico, migliora anche il benessere emotivo, incrementando l’autostima.
Il sesso, quindi, praticato con consapevolezza e con l’adozione delle corrette misure precauzionali, è un’attività piacevole e benefica per la salute fisica e mentale, che dovrebbe essere vissuta nel rispetto dei principi di libertà, dignità e uguaglianza.
Per scoprire tutte le novità del World Sexual Health Day 2022, visita il sito ufficiale
Fonti
Liu H, Waite LJ, Shen S, Wang DH. Is Sex Good for Your Health? A National Study on Partnered Sexuality and Cardiovascular Risk among Older Men and Women. J Health Soc Behav. 2016 Sep;57(3):276-96.
Lastella M, O’Mullan C, Paterson JL, Reynolds AC. Sex and Sleep: Perceptions of Sex as a Sleep Promoting Behavior in the General Adult Population. Front Public Health. 2019 Mar 4;7:33.