Giornata mondiale del diabete

La IDF (International Diabetes Federation) con il supporto dell’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) promuove ogni 14 novembre la celebrazione della giornata mondiale del diabete, con l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione e le istituzioni in merito all’impatto di questa patologia sulla qualità di vita delle persone, sui sistemi sanitari e sulle economie nazionali.
Il diabete è una malattia potenzialmente debilitante e pericolosa per la vita. Il diabete di tipo 1, infatti, può risultare fatale se non trattato con l’insulina; mentre le persone affette da diabete di tipo 2, se non ricevono un trattamento e un controllo adeguato, potrebbero incorrere in complicazioni gravi quali infarto, ictus, insufficienza renale, cecità e amputazione degli arti inferiori. In questo scenario, è necessario evidenziare come circa il 79% delle persone affette da diabete viva in Paesi a reddito medio-basso e che circa la metà delle persone che si stima siano affette da diabete non hanno ancora ricevuto una diagnosi.
Per questa ragione, il macrotema scelto per la sensibilizzazione sulla patologia nel triennio 2021-23 è “Access to diabetes care”, ovvero garantire l’accesso alle cure per il diabete a tutta la popolazione mondiale. Questa campagna rappresenta un’opportunità unica per alzare ancora di più la voce e provare a realizzare un cambiamento significativo per le oltre 530 milioni di persone che vivono con il diabete e per altre milioni di persone a rischio. In particolare, l’obiettivo per il 2022 è l’accesso all’educazione sul diabete, con lo slogan “Educare per proteggere il domani”.
L’informazione risulta quindi essenziale per affrontare questa patologia:
- gli operatori sanitari devono avere le informazioni e le condizioni necessarie per poter individuare precocemente la malattia, sfruttando al meglio il tempo limitato a loro disposizione;
- le persone affette da diabete (e i rispettivi caregiver) necessitano di poter accedere a una formazione continua per comprendere la loro condizione e svolgere l’autocura quotidiana, essenziale per mantenersi in salute.
Gli organizzatori invitano tutta la popolazione a sostenere l’appello e a contribuire alla sensibilizzazione dell’opinione pubblica attraverso varie attività:
- frequentare e condividere i corsi gratuiti e la formazione della Scuola di Diabetologia dell’IDF per migliorare la conoscenza sul diabete
- inviare una lettera al Ministero della Salute attraverso uno strumento online presente nel sito dell’IDF
- condividere il sondaggio che analizza l’accesso alla formazione sul diabete tra gli operatori sanitari e le persone che vivono con il diabete
- scaricare ed esporre poster, infografiche e banner nella vostra comunità
- promuovere un evento: una “camminata in blu” per il diabete, illuminare un punto di riferimento locale od organizzare una fiera locale del diabete, condividendo online le foto delle attività
- condividere online un selfie con il cerchio blu, simbolo globale della consapevolezza del diabete che rappresenta l’unità della comunità diabetologica mondiale.
Se sei interessato ad alcuni consigli nutrizionali per le persone con diabete, leggi il nostro articolo pubblicato lo scorso anno, proprio in occasione di questa giornata. Per maggiori approfondimenti sulla giornata, visita il sito ufficiale.
Bibliografia