La pandemia per un paziente oncologico

IMPATTO PSICOLOGICO DELLA PANDEMIA SUI PAZIENTI ONCOLOGICI: AL VIA LA RICERCA ONLINE
Una vicenda unica come quella del COVID-19, che per la gravità e la rapidità con cui si è manifestata ha avuto un impatto psicologico forte su tutta la popolazione, ha suscitato paura, frustrazione, rabbia e tutta una serie di emozioni negative complesse.
Ma la situazione più difficile è stata vissuta e la stanno vivendo persone che già prima dell’inizio dell’epidemia stavano lottando contro le proprie preoccupazioni: i pazienti in lotta contro il tumore.
In questo momento così complesso, molte associazioni pazienti, società scientifiche e gruppi di ricercatori hanno dato il via a una serie di iniziative per l’avvio di protocolli di studio relativi all’emergenza Coronavirus in ambito psico-oncologico.
L’obiettivo comune è comprendere meglio l’impatto psicologico che il virus ha avuto nella vita dei pazienti e nel loro atteggiamento verso la patologia, i loro bisogni e quindi supportarli più attentamente.
Ad oggi, sono disponibili diverse indagini svolte tramite questionari on-line, che permettono la raccolta di dati affidabili continuando a rispettare il distanziamento sociale. Fondazione AIOM, Istituto Europeo di Oncologia (IEO), AIMAC sono solo alcuni dei gruppi che stanno agendo in questa direzione.
Da maggio 2020 si è dato il via ad uno studio internazionale dal titolo: “Risk Perception and Treatment Adherence in Cancer Patients during COVID-19 Pandemic: A Multi-national Study”. Lo studio nasce dall’emergere progressivo di dati qualitativi legati a una crescente preoccupazione da parte dei pazienti oncologici sia in trattamento che in follow-up. Lo scopo è quello di raccogliere dati attendibili a livello mondiale in una fase post-lockdown in ben 13 nazioni diverse, per poter analizzare le modalità con cui viene affrontata la malattia oncologica, l’aderenza al trattamento, la qualità della vita e la percezione del rischio riguardo al Coronavirus.
I ricercatori invitano tutti i pazienti a partecipare al questionario a cui è possibile accedere semplicemente tramite un link e aiutare a comprendere come migliorare i reparti oncologici a fronteggiare al meglio questa pandemia.
Per saperne di più sullo studio: https://www.tagesonlus.org/covid/
Daniela De Filippis – Medical Project Specialist
Fonti
Stateofmind.it: https://www.stateofmind.it/2020/06/covid-19-aderenza-cure-oncologia-survey/.
Aiom.it: https://www.aiom.it/studi-clinici-su-covid-19-in-oncologia/
Retesarcome.it: https://www.retesarcoma.it/notizie-sul-sarcoma/il-bisogno-dei-pazienti-oncologici-nella-pandemia-covid-19-questionari-on-line/
Daniela De Filippis – Medical Project Specialist