La paura di ragni e serpenti? È una fobia con cui si nasce

Spesso accade che  la vista  di ragni o serpenti generi in molte persone delle reazioni di paura o panico totale. Nulla di strano.

Secondo quanto pubblicato sulla rivista Frontiers in Psychology  da un gruppo di studiosi del Max Planck Institute for Human Cognitive and Brain Sciences, questo tipo di paura è una caratteristica innata nella specie umana. Lo studio ha coinvolto bambini di sei mesi, che, in braccio a mamma o papà hanno visualizzato immagini di ragni e fiori in un primo test e, in un secondo test, immagini di serpenti e pesci. È stata valutata poi la dilatazione delle loro pupille, un parametro che indica l’attivazione del sistema noradrenergico, ossia quello coinvolto nella risposta allo stress.La dilatazione delle pupille è risultata maggiore alla vista delle immagini di ragni e serpenti. Questo risultato ha dimostrato che la paura per questi animali è innata nel nostro cervello, che li identifica come pericolo già durante i primi mesi di vita, ovvero ben  prima che l’esperienza ci insegni a temerli. Il motivo più probabile sarebbe che nel corso dell’evoluzione abbiamo imparato molto presto a temere ragni e serpenti, sviluppando dei meccanismi nel nostro cervello che ci consentono di identificare questi animali per reagire velocemente ed evitarli.

 

https://www.frontiersin.org/articles/10.3389/fpsyg.2017.01710/full

Newsletter

Ho letto l'informativa