Movember

Movember (neologismo sincratico che deriva da moustache + november) è un’iniziativa a livello mondiale nata per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla salute degli uomini, in particolare sui tumori della proposta e dei testicoli e sul benessere psicologico, inclusa la prevenzione dei suicidi. Chi aderisce alla campagna sceglie di non radersi barba e baffi per tutto il mese di novembre, per aumentare l’awareness di queste patologie.
Oggi, Movember abbraccia il concetto generale di salute maschile, sia fisica che mentale. Invece, quando il movimento è stato fondato nel 2003, lo scopo principale era diffondere consapevolezza e raccogliere fondi solo sul tumore della prostata.
La prostata è una ghiandola molto sensibile all’azione degli ormoni, in particolare quelli maschili, come il testosterone, che ne influenza la crescita. Per questo, abbiamo raccolto 3 fatti interessanti sul testosterone, l’ormone che per eccellenza viene associato al concetto di mascolinità, e che forse non tutti conoscono:
- Il suo livello cambia quando si è innamorati
Uno studio ha misurato il livello di testosterone in uomini e donne all’inizio di una relazione amorosa. Rispetto a persone single o in relazioni di lunga durata, negli uomini innamorati si verifica un calo dell’ormone, mentre nelle donne un aumento. Tale fluttuazione è transitoria e il testosterone ritorna ai livelli originali nel giro di qualche mese. Gli autori dello studio hanno ipotizzato che questo cambiamento serva a facilitare l’interazione fra uomo e donna, attenuando le differenze comportamentali che naturalmente esistono tra i due sessi.
- Livelli alti portano a compiere scelte finanziarie più rischiose
Alcuni ricercatori sostengono che il testosterone potrebbe addirittura giocare un ruolo nell’instabilità dei mercati. È infatti stato riportato che i trader ottengono profitti maggiori nei giorni in cui presentano livelli di testosterone mediamente più alti. In particolare, alti livelli di testosterone sembrano aumentare il senso di ottimismo nei confronti dell’andamento futuro dei prezzi, il che porta a investire con maggior leggerezza.
- I neopapà hanno livelli più bassi
È noto che i cambiamenti ormonali interessano il corpo delle madri durante la gravidanza e nel periodo successivo alla nascita. Probabilmente meno noto che ciò accade anche nei padri: durante la gravidanza della donna nell’uomo si assiste a un calo nel livello di testosterone e si ritiene che questo serva a promuovere il comportamento paterno.
La salute degli uomini non è solo interessante, ma è anche preziosa: proteggiamola con la prevenzione.
Scopri di più su #unbaffoperlaprevenzione, la campagna di prevenzione del tumore alla prostata che abbiamo realizzato per Janssen Oncology.
Guarda il video teaser!
Fonti:
Sito ufficiale Movember: https://ex.movember.com/it/
AIRC: https://www.airc.it/cancro/informazioni-tumori/guida-ai-tumori/tumore-della-prostata
Marazziti D & Canale D. Psychoneuroendocrinology. 2004; 29 (7): 931-6.
Cueva C et al. Sci Rep. 2015; 5:11206.
Berg SJ & Wynne-Edwards KE. Mayo Clin Proc. 2001; 76 (6): 582-92.