Qualità
Per noi la qualità è un modo di pensare, agire e decidere in ogni circostanza.
Havas Life Italy si è certificata UNI EN ISO 9001:2015 Sistema Gestione Qualità valido per la progettazione e l’erogazione di servizi di consulenza integrata in ambito salute e benessere.
Per garantire un elevato livello di compliance ha adottato inoltre un Modello Organizzativo ai sensi del D.LGS. 231/2001
Leggi o scarica qui il nostro Codice Etico.
Lgs. n. 231/2001 – Nota di richiamo al Modello Organizzativo
Il D. Lgs. n. 231/2001 prevede una forma di responsabilità delle società, qualificata come amministrativa, ma sostanzialmente di natura penale, in conseguenza della commissione di alcuni specifici reati da parte di soggetti apicali e sottoposti che agiscano nell’interesse e a vantaggio della stessa società.
Tale normativa incoraggia le società a intraprendere una ampia politica di prevenzione attenta al rispetto di principi etici nella gestione aziendale e ai sistemi di governance e di controllo interno mediante l’adozione di un Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo (“Modello”) che, ove efficacemente attuato, può limitare o eliminare la responsabilità e le sanzioni.
Havas Life intende assicurare condizioni di correttezza e trasparenza nella conduzione delle attività aziendali, a tutela della propria posizione giuridica ed immagine commerciale e del lavoro dei propri dipendenti, ed è consapevole dell’importanza di dotarsi di un sistema organizzativo, di gestione e di controllo atto a prevenire la commissione di comportamenti illeciti da parte dei propri amministratori, dipendenti, collaboratori e partner d’affari.
A tal fine, sebbene l’adozione del Modello sia facoltativa e non obbligatoria, il Consiglio di amministrazione di Havas Life ne ha deliberato l’adozione nel 2018 nella convinzione che esso costituisca un valido strumento di sensibilizzazione di tutti coloro che operano in nome e/o per conto di Havas Life, affinché tengano comportamenti corretti e lineari nell’espletamento delle proprie attività, tali da prevenire il rischio di commissione dei reati rilevanti ai fini del D.Lgs. 231/2001.
Il Modello è costituito da una Parte Generale (Principi del Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo), da Parti Speciali (Reati Rilevanti e Protocolli di Prevenzione), da procedure e protocolli di prevenzione ed impone il rispetto delle norme organizzative interne e dei principi etici in esso previsti alla direzione aziendale, ai dipendenti e ai collaboratori della Società. Il mancato rispetto delle prescrizioni etiche e procedurali del Modello potrà essere sanzionato secondo quanto previsto dal sistema disciplinare incluso nel Modello stesso.
In particolare, attraverso l’adozione del Modello, Havas Life si propone di perseguire le seguenti principali finalità:
(a) determinare, in tutti coloro che operano in nome e per conto di Haves Life e svolgono attività nell’interesse e a vantaggio della stessa, soprattutto nelle Aree a Rischio, la consapevolezza di poter incorrere, in caso di violazione delle disposizioni riportate nel Modello, nella commissione di illeciti passibili di sanzioni penali comminabili nei loro stessi confronti e di sanzioni amministrative irrogabili ad Havas Life stessa;
(b) ribadire che tali forme di comportamento illecito sono fortemente condannate da Havas Life, in quanto le stesse (anche nel caso in cui la società fosse apparentemente in condizione di trarne vantaggio) sono comunque contrarie, oltre che alle disposizioni di legge, anche ai principi etici ai quali Havas Life intende attenersi nell’esercizio dell’attività aziendale;
(c) introdurre principi di controllo a cui il sistema organizzativo si deve conformare così da poter prevenire in concreto il rischio di commissione dei Reati nelle specifiche attività emerse a seguito dell’analisi delle aree sensibili;
(d) consentire alla Società, grazie ad un’azione di monitoraggio sulle attività a rischio, di intervenire tempestivamente per prevenire o contrastare la commissione dei Reati stessi.
Havas Life ha quindi istituito un proprio Organismo di Vigilanza con il compito di vigilare sul funzionamento, l’efficacia, l’osservanza del Modello e il suo costante aggiornamento.
Sono stati, inoltre, predisposti un Codice Etico e un Sistema Disciplinare con l’obiettivo di identificare e diffondere i principi e i criteri di comportamento che devono essere osservati dagli amministratori, dai dipendenti e da tutti coloro che operano per il conseguimento degli obiettivi aziendali, impegnandoli anche a fare osservare i principi in essi contenuti nell’ambito delle proprie funzioni e responsabilità.