Correlazione tra sindrome dell’impostore, perfezionismo e rischio di burnout 

Così è la vita. 
Cadere sette volte 
e rialzarsi otto. 
(Proverbio giapponese) 

La sindrome dell’impostore è un termine psicologico caratterizzato da sentimenti cronici di insicurezza e paura di essere smascherati come incapaci intellettualmente. Chi soffre di tale sindrome non è in grado di interiorizzare e gioire dei propri successi, risultati, competenze o abilità. In breve, chi ne è colpito è convinto di non meritare il successo personale ottenuto. 

Tale stato psicologico, insieme all’ossessione da perfezionismo, sono disturbi particolarmente evidenti in ambito scientifico (medico, infermieristico, ma anche nell’ambito della ricerca e in tutte quelle professioni in cui gli argomenti scientifici sono la componente preponderante) dato che, basandosi la scienza su una teorica inconfutabilità di un dato, il timore di non essere all’altezza dei propri compiti o di venir scoperti quali “manchevoli” di basi teoriche determina uno stato di costante tensione che può avere, alla lunga, pesanti ripercussioni sulla salute mentale fino a portare al burnout.  

Se da un lato alla scienza sono spesso associati termini quali esperto, genio, perfezionista, cervellone o luminare, questo meccanismo conduce inevitabilmente a non sentirsi mai appagati d’innanzi ai propri successi, considerandoli via via scontati.  

Per questo, in numerose università mediche americane si stanno avviando corsi e workshop specifici di psicologia e mindfulness, indirizzati a educare gli studenti al concetto di successo, alla sua definizione, così come all’accettazione degli insuccessi quali parte inevitabile in un percorso di crescita personale e professionale, tematiche quanto mai attuali in tutti gli ambiti della nostra società contemporanea.  

Approfondiamo la nostra curiosità qui.   

17/10/2024

I nostri contenuti

Sono incontenibili. Per questo parliamo di salute in diversi formati.
Scopri quali.

Hai qualcosa da raccontarci?

Contattaci

Newsletter

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy

Lavora con noi

Rispondi qui