La scienza dei video emozionali.

“Il cinema è la scrittura moderna il cui inchiostro è la luce.” (J. Cocteau)

Viviamo nell’era degli schermi, “luogo-non luogo” di informazioni, intrattenimento e comunicazione.

La rivoluzione digitale ha offerto l’opportunità di divulgare, ad un vasto pubblico, contenuti scientifici, e non solo, attraverso i video, l’area di comunicazione in più rapida crescita, a tal punto che i video online costituiscono, ad oggi, oltre il 75% di tutto il traffico internet globale.

La capacità di esprimere e trasmettere emozioni attraverso tale format è oggi una strategia di comunicazione importante e, per questo, numerosi studi hanno cercato di delineare le caratteristiche di un video emozionale, affinché sia efficace.

In un articolo pubblicato su Data in Brief, un gruppo di scienziati ha selezionato una raccolta di video, professionali e amatoriali, catalogandoli in base alla loro capacità di suscitare cinque emozioni di base: felicità, paura, disgusto, rabbia e tristezza, e ha convalidato queste categorie, sottoponendoli a 3 distinti in gruppi di partecipanti, a cui è stato chiesto di identificare i minutaggi con la più forte manifestazione di emozioni.

Dopo la fase iniziale di selezione, altri ricercatori hanno valutato l’intensità, su una scala emotiva a 5 punti, guardando i video senza audio, al fine di accertare che le emozioni possano essere suscitate indipendentemente dalla comprensione della lingua o della musica di accompagnamento.

La lista dei video, e le relative emozioni associate, sono consultabili in questa dettagliata tabella, mentre possiamo approfondire la nostra curiosità leggendo lo studio completo qui.

05/06/2025

I nostri contenuti

Sono incontenibili. Per questo parliamo di salute in diversi formati.
Scopri quali.

Hai qualcosa da raccontarci?

Contattaci

Newsletter

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy

Lavora con noi

Rispondi qui