Soprannaturale e mentalismo: Guru-effect o Einstein-effect?

Quali sono i meccanismi cerebrali per cui alcune persone credono nei fenomeni soprannaturali come l’esistenza di un aldilà, una comunicazione spirituale o un’anima, mentre altri no?

In un recente lavoro pubblicato su Front. Psychol. sono stati delineati i meccanismi cognitivi alla base delle credenze soprannaturali, le funzioni psicologiche asservite a tali credenze e i meccanismi socio-culturali che ne contribuiscono la proliferazione.

La capacità di applicare la teoria del ragionamento mentale al quotidiano, alla scienza e ai fenomeni apparentemente casuali è un prerequisito necessario per consentire la credenza in agenti soprannaturali ed è stato riscontrato, ad esempio, come la meditazione, la preghiera e altre forme di rilassamento sono associate all’attivazione delle regioni cerebrali coinvolte nella “mentalizzazione”.

Per definizione, la “mentalizzazione” è la capacità di comprendere i propri stati mentali e quelli degli altri con cui interagiamo, empaticamente, e ciò permette di assumere comportamenti consequenziali, prevedendo le intenzioni e le reazioni, proprie e degli altri.

Nell’articolo vengono evidenziati i diversi approcci, i così detti “Guru-effect” contrapposto all’”Einstein-effect”: d’innanzi ad una affermazione espressa da una figura carismatica o da uno scienziato, i partecipanti al test, in tutto il mondo, hanno valutato la dichiarazione dello scienziato come più profonda di quella del Guru.

Eppure, la scienza più volte ha evidenziato come sviluppare un meccanismo di pensiero simile alla “mentalizzazione” permette di percepire i vantaggi, ad esempio, che le religioni o la meditazione apportano alla salute delle persone.

La conclusione del lavoro è che, una volta che queste credenze “soprannaturali” vengono fondate su basi scientifiche solide, possono stimolare il pensiero dualistico e incoraggiare uno stile di elaborazione più intuitivo, fornendo una sensazione di maggior controllo sulla propria vita e avendo un effetto protettivo sulla salute, mentale e fisica.

Approfondiamo la nostra curiosità qui. 

25/07/2024

I nostri contenuti

Sono incontenibili. Per questo parliamo di salute in diversi formati.
Scopri quali.

Hai qualcosa da raccontarci?

Contattaci

Newsletter

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy

Lavora con noi

Rispondi qui