Stress da call (Zoom Fatigue): se non puoi evitarlo, impara a conoscerlo

“L’uomo che fa una domanda, può sembrare stupido per un minuto. Quello che non la fa sarà stupido per tutta la vita” (Confucio)

Questo è un tema non di certo nuovo, ma ancora estremamente attuale e che farà parte della nostra futura quotidianità.

Il computer da due anni non è più solo il nostro strumento di lavoro, ma è anche la nostra “finestra sul mondo”, attraverso cui, per la maggior parte della giornata, interagiamo professionalmente con gli altri, sottoponendo il nostro cervello ad un impegno, e ad un livello di stress, superiore a quello che sarebbe richiesto se la stessa riunione fosse fatta “di persona”.

Cosa succede, scientificamente, quando ci sediamo davanti a una “platea” di volti virtuali per diverse ore?

  • Il contatto visivo ravvicinato nelle videochiamate mette il nostro sistema nervoso in ipereccitazione per periodi di tempo prolungati. Per quanto possiamo apprezzare i nostri colleghi, le videochiamate è come se ce li mettessero, letteralmente, “davanti agli occhi”.
  • Il fatto che abbiamo una camera che rimanda la nostra immagine è come trovarci per molte ore davanti allo specchio. Questo attiva l‘automonitoraggio, una forma di ipereccitazione associata alla risposta ad uno stato di minaccia.
  • Ma poiché, al tempo stesso, le video call ci costringono a stare fermi, stimolano anche un’altra risposta alla minaccia, ossia l’ipoeccitazione, un vero e proprio arresto del sistema nervoso: ci sentiamo, a livello cerebrale, come un coniglio bloccato davanti ai fari di un’automobile, di notte.
  • E ancora, durante le videochiamate, cerebralmente, dobbiamo lavorare molto più duramente, per elaborare le informazioni non verbali, di quanto faremmo di persona. Nelfrattempo, usiamo più risorse, fisiche e mentali, per comunicare, ad esempio amplificando un movimento del capo o scuotendo la testa, o alzando un pollice in senso di approvazione, dove “di persona” sarebbe sufficiente un lieve cenno di assenso.

E come è possibile ridurre lo stress che da tutto questo deriva?

Puoi approfondire questo argomento e scoprire alcune strategie qui, dalle parole della Dr.ssa Kitty Wheater, Mindfulness Chaplain – University of Edinburgh.

28/09/2023

I nostri contenuti

Sono incontenibili. Per questo parliamo di salute in diversi formati.
Scopri quali.

Hai qualcosa da raccontarci?

Contattaci

Newsletter

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy

Lavora con noi

Rispondi qui