25 aprile: giornata mondiale contro la malaria
Tanti ricordano il 25 aprile per l’anniversario della liberazione d’Italia, ma non tutti sanno che nella stessa data ricorre la Giornata Mondiale contro la malaria.
Il WORLD MALARIA REPORT 2017 dell’OMS (http://www.who.int/malaria/publications/world-malaria-report-2017/report/en/) segnala che, nonostante la diffusione della malattia sia stata ridotta a 216 milioni di casi (rispetto ai 237 milioni del 2010), globalmente la malaria è ancora presente in 91 Paesi. Di questi, 15 – tutti appartenenti all’Africa sub-sahariana, eccetto l’India – sostengono da soli l’80% del peso globale della malattia.
L’Europa, con il 99,9% di casi d’importazione, non segue il trend di incidenza negativo osservato globalmente: alta quindi l’attenzione, soprattutto per i viaggiatori diretti in zone endemiche e il personale medico. (http://www.epicentro.iss.it/problemi/malaria/epidEuropa.asp)
Fa riflettere, infatti, un recente studio pubblicato su Nature (https://www.nature.com/articles/nature24995) che evidenzia un’elevata variabilità genetica e forti segnali di selezione per i geni di resistenza agli insetticidi registrati nelle 765 diverse specie di zanzare analizzate.
La lotta per la liberazione dalla malaria continua.
06/04/2018