Giornata mondiale dell’anemia falciforme
#World Sickle Cell Day: Giornata mondiale dell’anemia falciforme
Il 19 Giugno si celebra la giornata mondiale dell’anemia falciforme. Istituita per la prima volta nel 2009 per volere dell’Assemblea delle Nazioni Unite, da oltre dieci anni oramai questa data rappresenta un momento per aumentare la consapevolezza di questa malattia che forse non tutti conoscono.
Nel mondo sono circa 300.000 i bambini nati ogni anno affetti dalla patologia. L’anemia falciforme è infatti una delle malattie genetiche del sangue più comuni, per cui i globuli rossi, ovvero le cellule responsabili del trasporto di ossigeno ai tessuti, invece della tipica forma tondeggiante, hanno una forma a falce, da cui il nome della malattia.
I soggetti presentano sempre un certo grado di anemia, vi è un ridotto apporto di ossigeno ai tessuti e a causa della forma a falce i globuli rossi tendono ad aggregarsi nella circolazione sanguigna, causando dei fenomeni vaso-occlusivi molto dolorosi che a lungo andare comportano danni d’organo permanenti.
La malattia richiede un trattamento di lunga durata, che comporta il controllo dell’anemia, il trattamento delle crisi vaso occlusive quando si manifestano, e ancora più importante la prevenzione delle crisi per evitare possibili complicanze d’organo ad esse correlate.
Fonti
Jain D, et al. Sickle cell disease: current challenges. Journal of Hematology & Thromboembolic Diseases. 2015 Nov 10. Doi: 10.4172/2329-8790.1000224.
Piel F et al. Sickle cell disease. N Engl J Med. 2017;376(16):1565.
18/06/2020