Giornata mondiale della salute
Il 7 Aprile è la Giornata Mondiale della Salute, una ricorrenza istituita per la prima volta nel 1950 per ricordare la nascita dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), avvenuta proprio il 7 Aprile del 1948.
Questa giornata ha lo scopo di sensibilizzare la comunità internazionale su argomenti fondamentali per la salute pubblica, attraverso veri e propri programmi d’azione a lungo termine. Negli scorsi anni si sono affrontati temi molto rilevanti, quali il diabete, la lotta all’antibiotico-resistenza, la prevenzione e la cura della depressione, l’invecchiamento sano e attivo e tanto altro.
Il tema di quest’anno è “costruire un mondo più giusto e più sano”.
Infatti, mentre una parte della popolazione mondiale ha libero accesso ai servizi sanitari ed è in grado di condurre una vita sana, la restante parte, che vive in ambienti insalubri con carenza di cibo e acqua potabile e con un basso reddito giornaliero, ha un limitato accesso alle cure. La pandemia di Covid-19 ha colpito duramente tutti i paesi, accentuando le già note disuguaglianze sociali e impattando più duramente su quelle comunità che erano già vulnerabili ed esposte a sofferenze e malattie.
“Questo non è solo ingiusto: è prevenibile”.
L’iniziativa di quest’anno è una vera e propria call to action per i leader mondiali, affinché agiscano al di fuori dei propri confini per ricercare, identificare e sconfiggere le cause di queste diseguaglianze, col fine ultimo di garantire un equo accesso alle cure per tutta la popolazione.
https://www.who.int/campaigns/world-health-day/2021
https://www.epicentro.iss.it/focus/mondiale_salute/aggiornamenti
01/04/2021