La prima mappa dell’invecchiamento

L’invecchiamento è un processo fisiologico caratteristico di ogni organismo multicellulare.

Chi, almeno una volta nella vita, non si è chiesto “perché invecchiamo?” senza riuscire a trovare una risposta concreta? Questo perché caratterizzare i processi cellulari dei tessuti del nostro organismo, durante ogni step di crescita, è un risultato storicamente difficile da ottenere.

La ricerca, però, non si è mai arresa e finalmente sono arrivate delle novità, grazie a un articolo pubblicato su Science da alcuni esperti del Baylor College of Medicine in collaborazione con il Politecnico Federale di Losanna.

Il team di scienziati è riuscito a generare la prima mappa dell’invecchiamento del moscerino della frutta (Drosophila melanogaster), un insetto molto utilizzato nel campo della ricerca.

La scoperta è stata possibile grazie a tecniche di sequenziamento dell’RNA a singola cellula, che hanno permesso di creare una mappa genetica in grado di fornire indicazioni sui cambiamenti di espressione proteica legati a età, sulle alterazioni della composizione cellulare e sui pathway correlati all’invecchiamento.

I risultati hanno mostrato come, avanzando con l’età, le cellule dei diversi tessuti invecchiano in modo differente. Prendiamo come esempio l’adipe e la muscolatura. Si è osservato che nel corso del tempo le cellule adipose tendono ad aumentare, mentre quelle muscolari a diminuire.

I ricercatori sono così riusciti a creare una sorta di “orologio genetico”, che permette di risalire all’età di un organismo a partire dalla mappatura dell’RNA di un singolo nucleo cellulare.

In conclusione, sembra che ogni tipo di cellula risponda diversamente agli stimoli dell’invecchiamento, modificando e riadattando l’espressione dei propri geni.

Questa scoperta apre la strada a una serie di importanti potenziali applicazioni in campo medico.

Se i ricercatori riuscissero a replicare lo stesso risultato a partire da RNA umano, si potrebbe utilizzare la mappa così ottenuta come base per meglio comprendere e trattare molte patologie legate all’età, studiando in che modo stimoli differenti possano impattare sul processo di invecchiamento.

Fonti:

  1. Lu TC, Brbić M, Park YJ, Jackson T, Chen J, Kolluru SS, Qi Y, Katheder NS, Cai XT, Lee S, Chen YC, Auld N, Liang CY, Ding SH, Welsch D, D’Souza S, Pisco AO, Jones RC, Leskovec J, Lai EC, Bellen HJ, Luo L, Jasper H, Quake SR, Li H. Aging Fly Cell Atlas identifies exhaustive aging features at cellular resolution. Science. 2023 Jun 16;380(6650):eadg0934.

18/07/2023

I nostri contenuti

Sono incontenibili. Per questo parliamo di salute in diversi formati.
Scopri quali.

Hai qualcosa da raccontarci?

Contattaci

Newsletter

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy

Lavora con noi

Rispondi qui