Questione di prospettiva: la fotografia dei ricordi

Ed Sheeran cantava “Custodiamo l’amore in una fotografia, creiamo questi ricordi per noi stessi” e forse aveva proprio ragione. La fotografia è una forma di espressione sempre più comune da quando l’uso dello smartphone ha preso il sopravvento nella nostra quotidianità. Momenti speciali, luoghi visitati, persone a noi care, cerchiamo di immortalare quanto più possibile.

La scelta di come “catturiamo” questi ricordi può restituirci informazioni sul modo in cui li viviamo? È la domanda che si sono posti alcuni ricercatori americani ed europei esaminando la relazione tra la prospettiva con cui scattiamo una foto e il significato che attribuiamo alla stessa.

Lo studio, pubblicato su Social Psychological and Personality Science, ha confermato l’ipotesi degli autori secondo cui quando puntiamo la fotocamera verso noi stessi, facendo fotografie “in terza persona” che ci includano, non ci limitiamo a immortalare un momento con gli altri, ma creiamo un collegamento profondo e duraturo con quell’episodio che va oltre la semplice esperienza fisica. Le foto “in terza persona” si differenziano da quelle “in prima persona”, in cui non siamo inclusi, proprio per l’alta valenza simbolica che esse racchiudono.

E cosa succede se guardiamo queste immagini a distanza di tempo? I ricordi che emergono assumono una prospettiva più intima ed emotiva; vedendoci all’interno della scena immortalata si apre un ponte tra il passato e il presente, si facilita una connessione più intensa con la fotografia e riaffiorano le emozioni provate poco prima dello scatto.

Per queste ragioni, la fotografia sembra essere uno strumento prezioso per gli studiosi delle scienze umanistiche che desiderano esplorare l’identità e la costruzione del sé. Infatti, lo studio suggerisce che le foto vengono scattate a volte per catturare l’esperienza fisica del momento, altre volte per catturarne il significato; quindi, analizzare se l’immagine sia “in prima persona” o “in terza persona” può aiutare a cogliere le diverse sfaccettature che caratterizzano ogni individuo.

E tu, con quale prospettiva scatti le tue foto? Dopo aver letto questo articolo, siamo certi rifletterai attentamente prima di immortalare la scena, consapevole dell’importanza che la scelta della prospettiva ha nel definire il vero significato di ogni momento.

Fonti:

Niese ZA, Libby LK, Eibach RP. Picturing Your Life: The Role of Imagery Perspective in Personal Photos. Social Psychological and Personality Science. 2023; 1-9. DOI: 10.1177/19485506231163012

08/11/2023

La redazione

I nostri contenuti

Sono incontenibili. Per questo parliamo di salute in diversi formati.
Scopri quali.

Hai qualcosa da raccontarci?

Contattaci

Newsletter

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy

Lavora con noi

Rispondi qui