Salute al sole: proteggersi dal melanoma
Sono molte le persone che, con l’avvento della bella stagione, hanno il desiderio di stendersi al sole per guadagnarsi la prima abbronzatura dell’anno. Tuttavia, una esposizione solare non protetta o non adeguata potrebbe comportare scottature e l’insorgenza di patologie ben più gravi, come il melanoma.
Che cos’è il melanoma? Si tratta di un tumore della pelle che origina dai melanociti, cellule deputate alla produzione di melanina. Quest’ultima è il pigmento responsabile del colore della pelle e caratteristico dell’abbronzatura. Il melanoma è tra i tumori della pelle più pericolosi e la sua incidenza è in aumento, complici anche l’utilizzo poco attento delle lampade abbronzanti e l’esposizione al sole. Infatti, è stato stimato che il 60-70% dei melanomi maligni cutanei è dovuto all’esposizione ai raggi UVA e UVB. I raggi UVA compongono circa il 95% delle radiazioni ultraviolette solari e penetrano la pelle più in profondità dei raggi UVB, i quali risultano essere, però, più dannosi.
Negli ultimi anni si è osservato un aumento del numero di casi che indica come siano essenziali le attività di prevenzione e screening, come l’utilizzo di una crema solare, l’autocontrollo dei nei (o nevi), con la relativa mappatura e i controlli dermatologici costanti, in quanto una diagnosi precoce di melanoma invasivo è la chiave per un tasso alto di guarigione e sopravvivenza.
L’utilizzo della crema solare è universalmente raccomandato per la prevenzione del melanoma e altri effetti avversi correlati all’esposizione ai raggi UV. Una stima americana suggerisce che un utilizzo aumentato del 5% di creme solari all’anno, per un periodo di 10 anni, possa prevenire ben 231.053 casi di melanoma. Tuttavia, è stato osservato che l’utilizzo della crema è correlato a una maggiore esposizione solare, con il rischio di vanificare l’azione protettiva del prodotto applicato. La crema inoltre deve essere applicata nella giusta quantità e con la giusta frequenza, per poter esplicare correttamente il suo effetto schermante.
L’auto-osservazione è fondamentale per monitorare la situazione dei nostri nei e una tecnica riconosciuta è quella del metodo ABCDE, che per ogni lettera presente, ricorda le caratteristiche da monitorare per identificare precocemente un neo sospetto:
- A, come Asimmetrie – i nei si presentano normalmente simmetrici, quindi la presenza di asimmetrie può indicare un possibile melanoma;
- B, come Bordi – i nei nel melanoma si presentano con bordi irregolari, frastagliati, mentre normalmente i bordi dei nei si presentano come regolari;
- C, come Colore – un colore disomogeneo, infatti, potrebbe essere sospetto dato che i nei presentano solitamente colore uniforme;
- D, come Diametro – attenzionare i nei con diametro superiore ai 6 mm, perché potrebbe essere indicativo di un melanoma;
- E, come Evoluzione – un rapido accrescimento di nei o macchie può indicare la presenza di melanoma.
Nell’eventualità in cui i nei presentino una o più di queste caratteristiche, bisogna contattare il proprio medico, che potrebbe reindirizzare l’assistito verso visite specialistiche, come quella dermatologica.
Risulta quindi evidente come un’aumentata consapevolezza dei fattori di rischio del melanoma, unita all’adozione di strategie di prevenzione e cura, sia essenziale per combattere efficacemente l’insorgenza della malattia.
Fonti:
- Djavid AR, et al. Etiologies of Melanoma Development and Prevention Measures: A Review of the Current Evidence. Cancers (Basel). 2021 Sep 30;13(19):4914. doi: 10.3390/cancers13194914
- Perkins A, Duffy RL. Atypical moles: diagnosis and management. Am Fam Physician. 2015 Jun 1;91(11):762-7.
- Raimondi S, et al. Melanoma Epidemiology and Sun Exposure. Acta Derm Venereol. 2020 Jun 3;100(11):adv00136. doi: 10.2340/00015555-3491.
- Sample A, He YY. Mechanisms and prevention of UV-induced melanoma. Photodermatol Photoimmunol Photomed. 2018 Jan;34(1):13-24. doi: 10.1111/phpp.12329. Epub 2017 Aug 2
- https://www.airc.it/cancro/prevenzione-tumore/diagnosi-precoce/anche-la-pelle-va-tenuta-sottocchio
06/07/2023