World Lymphoma Awareness Day 2023
Oggi, 15 settembre, si celebra il World Lymphoma Awareness Day, un’iniziativa globale promossa dalla Lymphoma Coalition dal 2004, per accrescere la consapevolezza riguardo ai sintomi, alla diagnosi e al trattamento dei diversi tipi di linfoma.
I linfomi sono tumori del sistema linfatico: originano da cellule (linfociti) presenti nei linfonodi, nella milza e nel midollo osseo, parte del sistema immunitario che difende l’organismo dalle infezioni.
I tumori che rientrano in questo gruppo sono eterogenei, ma riconosciamo principalmente due categorie sulla base del tipo di cellule che li costituisce: il linfoma di Hodgkin e il linfoma non-Hodgkin, dal nome del medico che ne descrisse i sintomi nel 1832.
La malattia, dovuta ad un’incontrollata moltiplicazione delle cellule, si presenta con una maggiore frequenza nei soggetti maschi e nella fascia di età 60-80 anni, ad eccezione del linfoma di Hodgkin che colpisce in prevalenza i giovani tra i 15 e i 35 anni. Le cause dei linfomi non sono ancora del tutto conosciute, ma sappiamo che alla base dell’insorgenza della malattia ci sono mutazioni del DNA indotte dall’esposizione a sostanze chimiche e agenti inquinanti, virus, malattie autoimmuni e radiazioni.
Il sintomo più comune associato al linfoma è l’ingrossamento di uno o più linfonodi, ma possono presentarsi anche altri disturbi come sudorazioni notturne, inspiegabile perdita di appetito e di peso, febbre, prurito diffuso, tosse persistente, affaticamento e difficoltà di respirazione.
Secondo i dati riportati dall’AIRTUM (Associazione Italiana Registro Tumori), purtroppo, l’incidenza dei linfomi è in costante aumento in entrambi i sessi ma, grazie alle conquiste fatte dalla ricerca scientifica, si registra parallelamente una riduzione della mortalità. Tra le scoperte più recenti e innovative troviamo la terapia con cellule CAR-T, basata sulla manipolazione genetica delle cellule immunitarie del paziente per renderle capaci di riconoscere e attaccare il tumore.
Accanto al sostegno per la ricerca scientifica, nel 2023, la Lymphoma Coalition ci invita a supportare coloro che quotidianamente affrontano le difficoltà legate alla malattia, condividendo lo slogan “We Can’t Wait to Focus on Our Feelings”. Si vuole così porre l’attenzione sulle sfide psicologiche ed emotive a cui le persone che ne sono affette vanno incontro dopo la diagnosi e durante la terapia, per incoraggiarle a essere libere di esprimere i propri sentimenti e di vivere le relazioni con amici e familiari, nonostante la patologia.
Per saperne di più sull’iniziativa e per conoscere i materiali condivisibili sui social media, visita il sito ufficiale www.worldlymphomaawarenessday.org.
Fonti:
https://www.issalute.it/index.php/la-salute-dalla-a-alla-z-menu/l
https://lymphomacoalition.org/world-lymphoma-awareness-day/
15/09/2023