New city, new lives

Ci stiamo avvicinando alla fine della più grande migrazione umana della storia.
All’inizio del XX secolo, 1 persona su 8 viveva in un’area urbana. Entro il 2050, 2/3 della popolazione mondiale vivrà in città.
Quali sono le conseguenze sulla nostra vita?
Il Report Havas indaga sulla sfida urbana di oggi: come (soprav)vivere in un contesto sempre più veloce, mutevole e inafferrabile?
Nello studio condotto su più di 9 mila persone in 27 Paesi, Havas Group indaga sulla metamorfosi delle città, della modern life e sulla responsabilità dei brand nel creare un futuro migliore.

Le città possono essere la soluzione Circa metà degli intervistati è convinta che concentrare la popolazione in centri abitati sostenibili sia la soluzione per salvare il Pianeta.
Milioni di cittadini in solitudine Per il 58%, la vita in città è impersonale e anonima. Non offre un vero senso di comunità.
Fame di natura Gli spazi verdi sono sempre più importanti per la qualità della vita dei cittadini.
Flessibilità Le persone cercano la libertà di muoversi, sia nel lavoro che nella scelta dell’abitazione. Il paradigma immobiliare tradizionale deve saper cogliere il cambiamento.
Smart o distopico? Il potenziale del digitale è elevato: la sfida delle aziende tech sarà comunicare in modo trasparente.

Leggi il report completo

Newsletter

Ho letto l'informativa