ScART
Trasformare le cicatrici in tatuaggi.
È l’idea di ScART temporary tattoos, il progetto con cui Havas Health, Momentary Ink e l’associazione I Had Cancer lanciano un appello al valore di tutte le persone che portano sul proprio corpo i segni del cancro.
Cosa succede quando un intervento chirurgico trasforma per sempre una parte di noi?
Lo racconta la storia di Bailey Walsh e della sua cicatrice sul collo, segno di un cancro alla tiroide di qualche anno fa. Oggi quella cicatrice è un tatuaggio che Bailey mostra con grande orgoglio.
“Se ne avessi avuto la possibilità dopo l’operazione, probabilmente avrei scelto di fare questo tatuaggio per essere più a mio agio con me stessa e con la cicatrice. Proprio come mi sento oggi”. continua Bailey: “Mostrarla oggi per me significa comunicare agli altri che anche una cicatrice può essere bellissima e potente”.
Alcuni interventi salvavita possono lasciare segni indelebili, sia a livello fisico che psicologico, sulla vita delle persone. Per questo il progetto ScART le aiuta a nasconderli o mostrarli. In ogni caso è il paziente che torna a scegliere di cambiare per sé o per gli altri.
I tatuaggi di ScART sono speciali illustrazioni adesive che si adattano al corpo come tatuaggi e che possono rimanere sulla pelle alcune settimane o mesi.
“Nel mondo ci sono tante iniziative che invitano le persone che hanno avuto il cancro a mostrare con orgoglio i segni della malattia. Ma non tutti arrivano a questa consapevolezza di sé. Per questo nasce ScART: l’obiettivo è dare loro la forza di mostrarsi con la giusta sicurezza”.
Allison Ceraso, Creative Lead at Havas Health Plus.
Continua a leggere l’articolo originale
09/07/2021